IN EVIDENZA
La raccolta tappi in plastica continua.
Grazie per la vostra collaborazione.

|
ULTIMI AGGIORNAMENTI
|
Annuncio del giorno di Pasqua
Libretto anno pastorale 2024-2025
|
ARGOMENTO
|
NEL MENÙ
|
LINK
|
"Il San Vittore"
Notiziario settimanale
|
Stampa
|
|
|
Scintille
La notte comincia con la prima stella, l'amore con il primo sguardo, il mondo nuovo con il primo samaritano buono. Che, senza mai parlare di Dio, lo rivela. Perché Dio non si dimostra, si mostra.
(padre Ermes Ronchi)
|
|
|
Il pensiero della settimana
|
 |
«Ne ebbe compassione, gli si fece vicino, gli fasciò le ferite…»
Gesù insegnava attraverso dei racconti e delle immagini che possono capire tutti, i professori come i bambini. Questa è una delle storie più belle al mondo.
Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico… È l'uomo, ogni uomo! Non sappiamo il suo nome, ma sappiamo il suo dolore: ferito, colpito, terrore e sangue, faccia a terra, da solo non ce la fa. È l'uomo, è un oceano di uomini, di poveri derubati, umiliati, bombardati, naufraghi in mare, sacche di umanità insanguinata per ogni continente. Il mondo intero scende da Gerusalemme a Gerico, sempre. Il sacerdote e il levita, i primi che passano, non si sporcano le mani. Toccano le cose di Dio nel tempio, e non toccano la creatura di Dio sulla strada. La loro è solo religione di facciata e non fede che accende la vita e le mani. Il messaggio è forte: gesti e oggetti religiosi, riti e regole "sacri" possono oscurare la legge di Dio, fingere la fede che non c'è, e usarla a piacimento. Può succedere anche a me, se baratto l'anima del vangelo, il suo fuoco, con piccole norme o gesti furbi. Il samaritano invece, un eretico, uno straniero, lo vide, ne ebbe compassione, gli si fece vicino. Sono termini di una carica infinita, bellissima, che grondano umanità. La compassione vale più delle regole. L’amore vero ignora le distinzioni moralistiche: soccorro chi se lo merita, gli altri no. La divina compassione è così: senza condizioni, senza distinzioni. Al centro del Vangelo, una parabola; al centro della parabola, un uomo. E il sogno di un mondo nuovo che distende le sue ali ai primi tre gesti del buon samaritano: lo vide, ebbe compassione, si fece vicino.
|
|